Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

DENTI NEONATI

A QUAL’ETÀ SPUNTANO I DENTINI?


Non esiste una regola generale per tutti. Così come per ogni fase della crescita, ciascun bambino segue il suo percorso. Accade per le prime parole, per i primi passi ed anche per i primi dentini. In ogni bimbo spunteranno quando sarà pronto e qualora la dentizione cominci piuttosto precocemente o in ritardo rispetto a quella degli altri bambini non deve in alcun modo rappresentare un fattore che desti preoccupazione. È un processo che fa parte del normale sviluppo di ogni individuo e come tale, avverrà nel modo più naturale e spontaneo.

Prima regola da ricordare dunque: a ciascuno il suo tempo!

Ovviamente però, sulla base di una valutazione oggettiva è possibile dare dei riferimenti temporali di massima che riguardano la maggior parte dei neonati, secondo i quali i denti decidui, meglio noti come denti da latte, iniziano a spuntare tra i 6 e gli 8 mesi a partire dall’arcata inferiore e seguendo questo schema:

 

 

QUALI SINTOMI ACCOMPAGNANO LA DENTIZIONE?

L’eruzione dei denti da latte è quasi sempre accompagnata dalla stessa sintomatologia che varia da un leggero fastidio ad un dolore piuttosto intenso che provoca nel neonato irritabilità, malessere e spossatezza, rendendogli difficoltoso il riposo anche nelle ore notturne. Spesso accade anche che prima della loro fuoriuscita, i denti premendo contro la gengiva provochino un certo gonfiore e in alcuni casi anche un po’ di ematoma, entrambi destinati a riassorbirsi in breve tempo. Qualora invece gonfiore ed ematoma persistano più a lungo è opportuno rivolgersi ad un pedontotista, ovvero un odontoiatra specialista in denti decidui che potrà verificare lo stato di salute delle gengive.
Altri fenomeni che si manifestano ricorrentemente sono:

  • aumento della produzione salivare
  • comparsa di episodi febbrili di scarsa entità 
  • diminuzione dell’appetito
  • diarrea e cacca acida
  • spossatezza e nervosismo 
  • difficoltà e disturbi del riposo

IN QUALE MODO POSSIAMO AIUTARLI?


Molto utile a favorire l’eruzione dei denti è incentivare nei neonati l’azione del mordere: affidare al proprio bambino un massaggiatore gengivale in gomma, come quelli facilmente reperibili nelle farmacie e nelle farma-sanitarie, magari riponendolo prima in frigorifero affinché svolga anche un’azione refrigerante e lenitiva per le gengive, si rivela molto spesso un’idea vincente. Il bambino troverà certamente sollievo nel morderlo e sarà tentato di farlo ripetutamente. Questo aiuterà i dentini a farsi spazio nella gengiva e a venir fuori. In alternativa, i piccoli trovano altrettanto piacevole e ancor più gustoso mordicchiare un pezzettino di scorza pane, che risulta altrettanto utile e facilita la fuoriuscita dei denti.

×